Si è conclusa oggi l’edizione 2025 di AI WEEK, il più grande evento italiano dedicato all’intelligenza artificiale. Due giornate intense, ricche di incontri, spunti, visioni condivise e opportunità concrete per il futuro delle imprese italiane ed europee.
AI WEEK non è stato semplicemente un evento, ma un luogo vivo di dialogo, scambio e collaborazione. Attraverso workshop tematici, momenti di networking e la testimonianza diretta delle imprese, abbiamo esplorato insieme le potenzialità reali dell’intelligenza artificiale applicata al mondo delle PMI.
Dalle soluzioni tecnologiche ai modelli di business innovativi, il filo conduttore è stato chiaro: rendere l’AI accessibile, concreta e utile al tessuto produttivo del nostro Paese.
All’interno dell’evento, l’Innovation Hub di Compagnia delle Opere: uno spazio pensato per stimolare l’incontro tra imprese, startup, professionisti e innovatori, e per far nascere collaborazioni autentiche e durature. Un luogo in cui il confronto ha generato nuove idee e il dialogo ha tracciato percorsi comuni verso l’innovazione.
Uno dei momenti più significativi di questa edizione è stato il lancio ufficiale dell’Agenda per l’intelligenza artificiale nelle imprese italiane, frutto del lavoro congiunto tra Cdo e Fabbrica per l’Eccellenza. Un documento che rappresenta una visione strategica e operativa, orientata a portare l’AI nel cuore delle imprese attraverso strumenti concreti, sostenibili e aderenti ai bisogni reali delle aziende.
Un sentito ringraziamento va a tutte le aziende espositrici, che con entusiasmo e competenza hanno animato l’Innovation Hub, e a tutte le persone che hanno visitato il nostro stand. Il confronto diretto, lo scambio di idee e la costruzione di nuove relazioni sono stati il vero valore aggiunto di queste giornate.
AI WEEK rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio. Continueremo a lavorare per promuovere un’innovazione centrata sull’uomo, capace di valorizzare le relazioni e creare impatto reale nelle imprese. Siamo convinti che il futuro dell’intelligenza artificiale passi dalla collaborazione, dalla condivisione di conoscenze e da una visione aperta e inclusiva dello sviluppo tecnologico.