BANDO DI FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI STRUTTURE, IMPIANTI E PROCESSI PRODUTTIVI COMPRESA L’INSTALLAZIONE DI FONTI RINNOVABILI IN AUTOCONSUMO, NELLE IMPRESE
PR FESR Marche anni 2021/2027 – ASSE 2 – OS 2.1– AZIONE 2.1.1 – Intervento 2.1.1.1
E’ stato pubblicato questa mattina il nuovo Bando di finanziamento della Regione Marche, gestito da Credito Futuro Marche, per interventi di efficientamento energetico di mpmi e grandi imprese.
La misura è volta al conseguimento, in media, di una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante. Gli interventi interesseranno l’intero territorio regionale, saranno realizzati facendo ricorso a due forme di agevolazione in operazioni separate:
- Finanziamento agevolato a valere sul Fondo Credito Energia (FCE) attivato dalla Regione Marche;
- Contributo a fondo perduto in c/capitale erogato nella forma della sovvenzione indiretta.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Sono destinatari finali le Micro, Piccole, Medie, Grandi imprese in forma singola, con sede legale e operativa nella Regione Marche, la cui attività prevalente o secondaria rientra nei Codici ATECO ISTAT 2025 elencati:
a) efficientamento energetico del processo produttivo (sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica (elettrica e/o termica) compresa l’applicazione di nuove tecnologie;
b) installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica. L’impianto fotovoltaico deve prevedere obbligatoriamente il sistema di accumulo; è possibile derogare a tale obbligo qualora si dimostri un autoconsumo pari al 70% dell’energia prodotta. Sono ammessi anche i rifacimenti degli impianti, l’integrale ricostruzione e il potenziamento, purché l’impianto esistente sia entrato in esercizio prima dell’anno 2014 e l’intervento sia migliorativo dell’impianto esistente in termini di potenza e/o di efficienza. L’impianto può essere realizzato su coperture, su pensiline e a terra, purché sia collocato in area idonea ai sensi della normativa vigente (D.lgs. n. 199/2021 e sua normativa statale e regionale di attuazione).
INTERVENTI AMMISSIBILI FACOLTATIVI
c) Efficientamento energetico degli edifici produttivi, riqualificazione energetica dell’involucro e sostituzione impianti termici ed elettrici a servizio dell’edificio produttivo (si intendono inclusi anche i magazzini, gli uffici, ecc.).
d) Sistemi di accumulo innovativi (es. accumulo con idrogeno verde, ecc.), sistemi di accumulo di energia termica abbinati a sistemi di riscaldamento e/o raffrescamento in centrale termica e/o frigorifera, altri sistemi di accumulo energia non rientranti negli interventi obbligatori;
e) Interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità;
f) Introduzione di sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi e dei sistemi di produzione dei vettori energetici utilizzati dall’impresa che consentano di individuare le inefficienze, ottimizzare la gestione dell’energia, ottenere un risparmio energetico, ottimizzare i costi energetici di produzione, e consentire l’acquisizione oraria del dato, la sua analisi e la sua conservazione per almeno 5 anni dalla concessione del contributo.
MASSIMALE DI INVESTIMENTO
Sono ammessi progetti con un costo di investimento da un minimo di € 50.000,00.
L’aiuto massimo concedibile è pari a € 300.000,00 (conto capitale + ESL finanziamento agevolato)
TERMINI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA
Sono considerate ammissibili:
– per la quota di contributo in conto capitale le spese sostenute dal 30 giugno 2022;
– per la quota di finanziamento agevolato Fondo Credito Energia le spese sostenute dalla data della decisione di investimento ai sensi di quanto stabilito all’art. 58 del Regolamento (UE) n. 1060/2021.
L’agevolazione è concessa ed erogata in regime “de minimis” Reg. (UE) n.2831/2023.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Lo sportello telematico per l’invio della domanda sarà aperto sulla piattaforma informatica, decorsi 90 gg, dalla pubblicazione del presente bando sulla Sezione Bandi gestiti – Bandi aperti. La durata di apertura dello sportello sarà pari a due giorni. Sarà aperto a partire dalle ore 10:00 del 23/07/2025, fino alle ore 10:00 del 25/07/2025.
Sarà consentito il precaricamento delle domande. I tempi e le modalità operative di precaricamento saranno indicate con specifico avviso, pubblicato sulla piattaforma informatica.
Si allega il testo integrale dell’Avviso per un’attenta lettura e valutazione.
VAI AL SITO DEDICATO PER TUTTE LE INFORMAZIONI