Ricordiamo questo anniversario con l’intervento di Massimiliano Tonarini (Video), Presidente di Cdo Opere Educative, durante il Convegno Perché la scuola viva. Proposte per un cambiamento promosso, da alcune Associazioni con cui Cdo Opere Educative collabora – Associazione Culturale Il Rischio Educativo, Diesse, Disal e Portofranco- il 15 febbraio 2025 nell’Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano.
Da 25 anni, questa legge ha cambiato il sistema nazionale di istruzione, “costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” e ha riconosciuto alle scuole paritarie che corrispondono agli ordinamenti generali dell’istruzione, coerenti con la domanda formativa delle famiglie, piena libertà per quanto concerne l’orientamento culturale e l’indirizzo pedagogico-didattico.
I contenuti dell’intervento suddetto sono sintetizzati nell’articolo a firma del Presidente FOE dal titolo “Scuole paritarie una ricchezza per la società”, pubblicato in data 11 marzo 2025 sul Corriere della Sera.
L’interesse del paese alla presenza stabile di scuole paritarie è la ragione per la quale nelle prossime settimane, Cdo Opere Educative, insieme alle associazioni della scuola paritaria cattolica e non, desidera aprire un dialogo, non ideologico, con il Governo, le forze parlamentari di maggioranza e opposizione, i sindacati e la società civile per immaginare una strada che possa portare a spazi di libertà, anche economica, per le scuole paritarie e quindi per tutta la scuola italiana.
Al seguente link è disponibile il video di tutto l’evento.