Mi laùri in butega

Dal 3 marzo si può presentare la domanda per partecipare al bando promosso dalla Provincia MB e dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza a sostegno dei mestieri tradizionali in Brianza.

Dal 3 marzo si può presentare la domanda per partecipare al bando promosso dalla Provincia MB e dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza a sostegno dei mestieri tradizionali in Brianza
Il bando – per il quale è stato stanziato un fondo complessivo di 250.000 Euro – è rivolto a tutte le microimprese che hanno sede nella Provincia MB da almeno 5 anni, con l’obiettivo di salvaguardare e rilanciare le attività microimprenditoriali tradizionali, attraverso la valorizzazione e la qualificazione di un patrimonio secolare di conoscenza e di passione per il lavoro.
I contributi in conto capitale saranno erogati a sostegno di investimenti minimi di 7500 Euro (IVA esclusa) volti alla miglioria dell’attività produttiva e saranno assegnati sulla base di un’apposita graduatoria conseguente alla presentazione di un progetto.
In particolare sono finanziabili gli interventi relativi a impianti generali e spese di ristrutturazione dei locali destinati allo svolgimento dell’attività nel limite del 50% dell’investimento complessivo; macchinari, attrezzature (compreso harware), software e beni strumentali strettamente pertinenti alla realizzazione del progetto.

Il contributo sarà pari al 50% delle spese riconosciute ammissibili, fino ad un massimo di 10.000 Euro.

“Mi piacerebbe che questo bando diventasse un aiuto concreto soprattutto per quei ragazzi che, pronti a rilevare l’azienda di famiglia, si preparano a raccogliere il testimone dai propri padri – spiega Dario Allevi, Presidente della Provincia MB – Vogliamo così dare un incentivo vero a quanti, anche in questo momento difficile, scelgono di puntare sull’innovazione e sull’ammodernamento della propria attività come ricetta utile, direi indispensabile, per restare competitivi”.

“Il bando è stato attivato in collaborazione con la Camera di Commercio per poter ampliare le possibilità di intervento economico in favore delle attività produttive del territorio – ha dichiarato l’Assessore Provinciale MB alle Attività Produttive Andrea Monti – Con questo intervento la Provincia vuole fornire un aiuto concreto e tangibile all’imprenditoria del nostro territorio, volto ad incentivare il ritorno al lavoro artigianale, salvaguardando così una delle realtà della nostra tradizione che è sempre stata un punto di forza della produttività brianzola, con un occhio di riguardo per quelle attività presenti nei centri storici dei nostri comuni che devono tornare ad essere il cuore pulsante delle nostre comunità.”

“Abbiamo promosso questa iniziativa perché ben rappresenta il percorso storico e imprenditoriale delle imprese della Brianza che sono nate in bùtega, nella fabbrichetta vicino a casa e poi si sono consolidate, ingrandite, fino a diventare grandi aziende glocali – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza – In questo momento storico complesso riteniamo fondamentale sostenere la ripresa anche attraverso la valorizzazione di quel saper pensare unito al saper fare, tipico dei mestieri tradizionali, in una logica di salvaguardia e valorizzazione dei centri storici e degli esercizi al dettaglio. Del resto le piccolissime imprese rappresentano un valore economico per la ricchezza e l’occupazione che generano ma anche perché contribuiscono alla tenuta e alla coesione del tessuto sociale. Infine questa iniziativa va anche a sostenere un target che ci sta molto a cuore: i giovani. Tutti ben sappiamo quanto sia importante investire nelle nuove generazioni dando loro strumenti supplementari per costruirsi un proprio percorso imprenditoriale anche nei mestieri tradizionali, le cui professionalità richiedono di essere aggiornate affinché possano perpetuarsi”.


Vai al bando

Per informazioni sul bando e sui requisiti necessari alla partecipazione: Maddalena Missoli, Responsabile Area Finanza Agevolata tel 0362.328825 m.missoli@cdobrianza.it