“Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” il Meeting di Rimini appena concluso

“Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”
È questo il titolo dell’ultima edizione del Meeting Rimini appena concluso, dove anche Cdo Piemonte era presente per una due giorni insieme ai suoi associati e ad altre sedi territoriali Cdo | Compagnia delle Opere.

Quella del Meeting è stata una settimana intensa, segnata da molti incontri interessanti in Arena Cdo, dove il dialogo e le testimonianze hanno mostrato come il lavoro e le relazioni possano aprire strade nuove.

La Piazza delle Opere di Cdo si è confermata un vero crocevia: mondo educativo, profit e nonprofit si sono incontrati, confrontati e intrecciati, mostrando che la costruzione di futuro passa dalla collaborazione e dal mettere in comune risorse, idee e desideri.

Abbiamo iniziato la nostra due giorni insieme, partecipando alla premiazione del Social Contest – I tanti volti del bisogno, un’iniziativa che valorizza le realtà capaci di generare impatto sociale concreto nei territori. Tra i 33 progetti candidati da tutta Italia, i nostri associati @ATT Srl Impresa Sociale si sono distinti aggiudicandosi il riconoscimento nella categoria “Lavoro dignitoso e crescita economica”.
Il progetto “Ristorazione Inclusiva” è stato premiato per la sua capacità di coniugare impresa, sostenibilità e inclusione. Carlo Maria Tresso

Abbiamo partecipato all’incontro “Fragilità e lavoro: scommettere sui nostri ragazzi”, organizzato da Famiglie per l’Accoglienza e Cdo Opere Sociali, durante il quale è intervenuta Cristiana Poggio, nostra associata e Vicepresidente di Piazza dei Mestieri, un luogo che sa davvero accogliere per costruire un futuro con “mattoni nuovi”.

Lunedì 25 agosto, abbiamo affrontato anche un tema che tutti viviamo sulla nostra pelle: la transizione energetica. Eravamo presenti all’incontro “L’Energia è vitale, occorre realismo”, che ha visto la partecipazione del nostro Presidente Felice Vai.
Il messaggio emerso dall’incontro era chiaro: senza realismo non c’è transizione.
C’è bisogno di politiche che guardino al lungo periodo, ma anche di pragmatismo per non compromettere famiglie e imprese già oggi.

Anche la Mostra “Ogni uomo al suo lavoro” ha avuto una partecipazione viva e sentita: centinaia di persone si sono fermate a scoprire volti, storie e opere che raccontano il valore umano e sociale del lavoro. Ci ha ricordato quanto la crescita delle imprese e quella delle persone siano inseparabili.

Una sfida che riguarda tutti: costruire insieme una rete di valore che generi lavoro, innovazione e futuro.

Grazie a coloro che erano presenti e l’appuntamento è al prossimo Meeting di Rimini dal titolo “L’amor che muove il sole e l’altre stelle”, in programma dal 21 al 26 agosto 2026

Galleria fotografica