Si sono svolte il 5 giugno u.s. la Conferenza stampa di presentazione e l’inaugurazione della nuova configurazione energetica “SpazioCafasso” realizzata dalla Comunità energetica USE Nord nostra associata a beneficio della Parrocchia e Scuola Cafasso, anch’esse nostre associate come realtà sociali ed educative.
Grazie alla donazione di un impianto fotovoltaico da parte di Spazio Group, del sostegno di Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Sinergie II” e dell’attiva collaborazione di Cdo Piemonte la configurazione energetica potrà sostenere concretamente la Parrocchia San Giuseppe Cafasso, di Corso Grosseto 72 a Torino con cui implementerà e renderà più sostenibili le sue attività di supporto, inclusione sociale, accoglienza e reinserimento di persone emarginate.
Un progetto innovativo e sfidante quello della CER USE NORD che permette di approfondire e promuovere non solo i temi dello sviluppo sostenibile e i valori ESG ma anche di poter favorire e realizzare sempre di più con strumenti concreti la collaborazione tra mondo Profit e Non Profit da sempre punto fondamentale della mission di Cdo che sin dalla sua origine ha lo scopo di sostenere e favorire relazioni tra imprenditori, professionisti ed enti senza scopo di lucro per il loro sviluppo in un orientamento per il bene di tutti.
Spazio group e Parrocchia Cafasso già generano circa 3000 euro di incentivi, se altri privati o imprese aderiranno alla comunità energetica si potrà arrivare fino a 20 mila euro.
La comunità energetica coinvolge i sette quartieri di Torino Nord: Borgo Vittoria, Barriera di Milano, Regio Parco, Madonna di Campagna, Falchera, Barriera di Lanzo e Villaretto. Possono aderire i residenti nel perimetro della cabina energetica di questa zona come “Consumer“, cioè le aziende che vogliono sostenere la comunità senza costi, partecipando al dinamismo ed empowerment comunitario; come “Prosumer“, cioè le aziende che sono sia consumatori che produttori di energia, con il fotovoltaico già installato o da installare; infine come privati cittadini: sostenitori che partecipano senza cambiare fornitura e che con il loro apporto vogliono apportare vantaggi alla Comunità in cui abitano.
“Le Comunità Energetiche Rinnovabili – ha commentato Felice Vai, Presidente della CER USE NORD – dimostrano che la transizione ecologica può essere anche un’opportunità di inclusione. Con Spazio Cafasso, l’energia non è solo risorsa, ma diventa strumento di ricezione, generando benefici per chi ne ha più bisogno. Ogni kWh condiviso è un passo verso un futuro più green e solidale. L’energia diventa quindi più di una risorsa: si trasforma in un motore di solidarietà e sviluppo, accessibile a tutti“.
“Compagnia delle opere – ha commentato il direttore Monica Cosseta – ha da sempre a cuore la relazione tra mondo delle imprese, dei professionisti e del no profit, ha colto l’opportunità dell’adesione di una comunità energetica per favorire questa collaborazione. Vede nella comunità energetica la possibilità che delle imprese, mettendo la loro competenza e capacità di investimento, possano aiutare delle realtà sociali e educative a beneficio di tutta la comunità”.
Fonte @Torino oggi
Per tutte le informazioni e per aderire alla CER – consulta il sito: https://usenord-cer.com/spaziocafasso