Cdo e Tempi: L’Italia del buon lavoro – Tutti gli articoli

La collaborazione tra Tempi e Compagnia delle Opere (Cdo) si concretizza nella rubrica “L’Italia del buon lavoro”, un progetto editoriale che racconta storie di imprenditori e imprese che generano valore attraverso un modello di lavoro basato sulla fiducia, sulla crescita condivisa e sullo sviluppo sostenibile.

Attraverso questa rubrica, Cdo e Tempi danno voce a imprenditori e imprenditrici che incarnano i principi del Manifesto del Buon Lavoro, presentato da Cdo in Senato nel 2024. L’obiettivo è mettere in luce realtà aziendali che, oltre al successo economico, puntano sulla qualità delle relazioni, sulla valorizzazione dei talenti e sul contributo al benessere della società.

Primo articolo - Febbraio 2025

Il primo articolo pubblicato da Tempi in collaborazione con Cdo racconta la crescita di Seingim, azienda di ingegneria fondata da Fabio Marabese, che da una piccola realtà è diventata un gruppo con 550 dipendenti, 17 sedi in Italia e 5 all’estero.

Marabese attribuisce il successo alla valorizzazione delle persone, alla fiducia nei collaboratori e alla diversificazione dei settori, che includono Oil & Gas, rinnovabili, infrastrutture e Life Science.

Seingim punta sull’attrazione di talenti e sulle acquisizioni strategiche, come quella del ramo Power di Rina Consulting. L’azienda investe nel benessere dei dipendenti con benefit, formazione e un ambiente di lavoro motivante. Il quartier generale a Ceggia simboleggia il radicamento nel territorio, ma la visione è internazionale, con espansione in Medio Oriente e progetti in Ucraina e negli USA.

Marabese sottolinea l’importanza delle relazioni, sia interne che nel mondo associativo, e il valore della condivisione. Per lui, il vero asset di un’azienda sono le persone, perché solo con il loro entusiasmo e impegno si costruisce un successo duraturo.

Leggi l'articolo completo

Secondo articolo - Marzo 2025

L’articolo racconta la storia di Giovanni Porcu e della sua azienda Doppio Malto, nata da un piccolo birrificio e cresciuta fino a contare oltre 60 locali e mille collaboratori.

Alla base del progetto, un’idea semplice ed efficace: offrire un “posto felice” dove unire birra artigianale, buona cucina e intrattenimento.

«Mi piace il concetto di amicizia operativa, la sfida di rifondare un “buon lavoro” sulla libertà della persona. Per me, tutto è iniziato così

Leggi l'articolo completo

Terzo articolo - maggio 2025

La storia di Pietro Trapletti è quella di un giovane imprenditore che, ereditata l’azienda di famiglia, ha saputo trasformarla in un’eccellenza internazionale nella mobilità di alta gamma.

Oggi la sua azienda, Balsamo, conta oltre 900 collaboratori nel mondo.

Al centro del suo approccio ci sono relazioni autentiche, attenzione ai dettagli e la convinzione che il buon lavoro sia una missione condivisa.

Leggi l'articolo completo

Quarto articolo - giugno 2025

Nel cuore della Valtellina, Mario Moro guida con visione e determinazione due imprese simbolo del territorio: Bresaole Del Zoppo e Blossom Skis.

Unisce radici artigiane e ambizione industriale, affrontando sfide globali come la scarsità di materie prime e manodopera.

Tra burocrazia europea, politiche penalizzanti e ostacoli generazionali, Moro dimostra che fare impresa in montagna è ancora possibile, se c’è visione, tenacia e amore per la propria terra.

Leggi l'articolo completo

Quinto articolo - luglio 2025

L’articolo racconta la storia dell’azienda Laica, fondata ad Arona nel 1946 da Lino Saini, inventore delle monete di cioccolato.

Dopo anni di crescita e poi di stagnazione, tra il 1995 e il 2000 i figli Andrea, Lucia e Fabio prendono le redini dell’impresa e la rilanciano, ampliando l’offerta, investendo in innovazione di prodotto e processo, e puntando su un buon rapporto qualità/prezzo.

Oggi Laica conta 300 dipendenti, produce 5 milioni di cioccolatini al giorno e ha un fatturato di 85 milioni, oltre la metà dai mercati esteri.

Al centro della visione imprenditoriale dei fratelli Saini c’è una domanda: che legame c’è tra lavoro e felicità? Da qui nasce un nuovo “purpose” aziendale: “We work for your happiness”.

Un impegno che si traduce in attenzione alla persona, alla motivazione e ai valori condivisi, con l’obiettivo di attrarre e far crescere i talenti in un mercato sempre più difficile.

Leggi l'articolo completo

Sesto articolo - agosto 2025

Dalle capre alla filosofia della stagionatura
Vittorio Beltrami, Cavaliere della Repubblica e Maestro d’Arte e Mestieri, è considerato un genio del latte e un poeta della stagionatura. Nella Valle del Metauro ha trasformato il suo “Covo dei Briganti” in un avamposto culturale dove tradizione e innovazione si incontrano, facendo dei formaggi un gesto d’arte e di resistenza.

Leggi l'articolo completo

Settimo articolo - settembre 2025

Tre amici, una cena di Natale e un’idea audace: riportare il vino alle sue origini marine. Così è nato Orygini, il progetto di affinamento sottomarino dei vini dell’Etna, tra i faraglioni di Aci Trezza. Dalle prime immersioni artigianali – tra imprevisti e bottiglie quasi implose – alla creazione di un dispositivo brevettato unico al mondo, il percorso di Orygini racconta di coraggio e ingegno.
Non marketing ma ricerca scientifica: grazie alla collaborazione con l’Università di Catania e con le cantine più significative del territorio, l’esperimento si è trasformato in un progetto strutturato, capace di attrarre attenzione internazionale. Un’iniziativa che intreccia innovazione, sostenibilità e legame con la storia del territorio etneo, dimostrando come anche da un’intuizione conviviale possa nascere un’impresa visionaria.

Leggi l'articolo completo