Cdo Laboratori d’ impresa

Gruppi di Amicizia Operativa 1

Cdo Laboratori d'Impresa

Cdo Laboratori d’Impresa è un’iniziativa nata oltre 20 anni fa per rispondere a un bisogno semplice ma decisivo: uscire dalla solitudine imprenditoriale.

Ogni mese, gruppi di 10-15 imprenditori si incontrano sul
territorio per confrontarsi sul “fare impresa” a 360°, secondo
un metodo strutturato e con la guida di un tutor. Sono momenti in cui si condivide l’esperienza concreta del lavoro quotidiano, si pongono domande e si cercano risposte, si consolidano relazioni professionali basate sulla fiducia. Dalle conversazioni tra imprenditori possono nascere nuove idee, corsi di formazione, collaborazioni e documenti di orientamento.

«Un artigiano che racconta le sue scelte può chiarire i
pensieri di un industriale che sta per prendere una decisione importante, o viceversa. In questi incontri non
ci sono preconcetti, anche tra aziende di dimensioni
molto diverse»
— Luca Marzola, Vicepresidente Cdo Milano

I Laboratori non nascono a tavolino, ma da esigenze reali
emerse dagli stessi imprenditori: per questo oggi esistono
gruppi tematici, territoriali, per ruolo e per fase d’impresa.

I Laboratori attivi:
«”Farsi compagnia”: proprio da qui nasce il progetto.
Una modalità che offre agli imprenditori associati a Cdo
Milano un luogo di confronto dove dare voce ai propri
bisogni e dove, dunque, avere la possibilità di trovare
un tentativo di risposta alle proprie necessità.»
— Piergiorgio Orsi, Presidente Cdo Milano

Di cosa si tratta?

Gruppi di soci si ritrovano periodicamente sul territorio, seguendo un metodo strutturato, per discutere e affrontare le sfide e le opportunità delle loro attività imprenditoriali. Con l’aiuto di un tutor, scambiano esperienze, formulano domande e propongono soluzioni, consolidando relazioni basate su collaborazione e fiducia.

Descrizione:

  1. Partecipanti: gruppi di soci/imprenditori provenienti da aziende di diversi settori e dimensioni.
  2. Ritrovi: incontri periodici (1 volta al mese) sul territorio.
  3. Durata: Durata 1h/1h e 30 min
  4. Metodo: percorso strutturato di confronto e discussione.
  5. Tutor: figura di supporto che facilita il dialogo, stimola domande e guida il gruppo.
  6. Attività principali:
  • Scambio di esperienze concrete.
  • Condivisione di sfide e opportunità.
  • Proposta di soluzioni pratiche.
  • Creazione di relazioni di fiducia e collaborazione.
Per maggiori informazioni compila il form

Come funziona?

  1. – Accoglienza e presentazione dei partecipanti (nome e ruolo)
    – Introduzione al tema e domanda guida dell’incontro
  2. – Ogni partecipante al gruppo di lavoro è invitato a confrontarsi sul il tema dell’incontro a partire dalla propria esperienza personale.
    – Tutti sono invitati a partecipare.
    – Discussione stimolata da domande aperte.
  3. Sintesi finale del confronto.
Scopri di più! Guarda il video di presentazione

Scarica gli allegati