MISSION
Il nostro impegno nasce dalla volontà di affrontare le problematiche imprenditoriali, professionali, socioeconomiche e culturali del nostro tempo, innovando pur mantenendo la persona centrata in ogni nostra iniziativa. Nella nostra visione, il lavoro è visto come un luogo di vocazione in cui è fondamentale prendersi cura delle relazioni, esserci con tutto se stessi; un contesto dove l’incontro con le altre e gli altri è indispensabile per la propria realizzazione, ed il bene comune guida le nostre azioni. È in questo scenario che inseriamo il nostro impegno per la parità di genere, riconoscendola fondamentale per lo sviluppo di un futuro equo e sostenibile.
ESSERE DONNE E UOMINI DI UNITÀ
Per realizzare questa visione ci affidiamo ai principi di amicizia operativa e co-responsabilità. Questo manifesto rappresenta una chiamata all’azione per realizzare un futuro in cui la parità di genere sia raggiunta e mantenuta!
ARTICOLI
ART. 1 – LE PAROLE SCRIVONO IL MONDO
Adottiamo linguaggi e comportamenti guidati dal rispetto, le parole scrivono il mondo e insieme lo disegnano.
Scegliamo con cura le parole: utilizziamo quelle che includono, evitiamo quelle che contribuiscono a mantenere e consolidare gabbie e recinti in cui si vive male. Realizziamo attività di comunicazione interna ed esterna che promuovano l’utilizzo di un linguaggio in grado di garantire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità di genere, prestando la massima attenzione affinché siano evitati stereotipi di genere anche nella comunicazione e nell’attività di marketing.
ART. 2 – EDUCHIAMO PER PREVENIRE
La formazione culturale sia essenziale per promuovere l’uguaglianza di genere, combattere pregiudizi e stereotipi, e favorire una cultura del rispetto reciproco e dell’inclusione.
Solo servendosi della conoscenza è pensabile acquisire consapevolezza di preconcetti e stereotipi, tuttora fortemente consolidati nella nostra società. Realizziamo attività informative e formative per le nostre associate e i nostri associati, per promuovere la parità di genere nei contesti lavorativi.
ART. 3 – CAMMINIAMO FIANCO A FIANCO
Incentiviamo una rappresentanza equilibrata di uomini e donne in ruoli decisionali e di leadership, per assicurare una prospettiva di genere nei processi decisionali e favorire la diversità di pensiero.
Ci adoperiamo affinché la percentuale di presenza di donne negli Expert Panel sia bilanciata e in costante crescita. Inoltre, ci impegniamo perché la percentuale di presenza delle donne nei CdA sia bilanciata per le quote antidiscriminatorie di genere.
ART. 4 – TOLLERANZA ZERO VERSO LA VIOLENZA
La lotta contro la violenza di genere è una nostra priorità assoluta. Ci impegniamo a creare una rete sociale, perché da sole/i siamo tutte/i più vulnerabili e spaventate/i.
Potenziamo la consapevolezza delle aziende e degli studi professionali sugli strumenti concessi dalla normativa per la realizzazione di un ambiente lavorativo sempre più inclusivo, che contrasti la violenza di genere e sappia supportare le donne che ne sono vittime.